Genere


 

Symphyocladia Falkenberg in Schmitz et Fallkenberg, 1897: 443

Talli prostrati, ascendenti od eretti, costituiti da lamine membranacee, spesso aggregate e parzialmente sovrapposte, o da assi eretti a sezione cilindrica o compressi lateralmente. Nei talli laminari le cellule apicali danno origine ad assi rivestiti da periassiali che mantengono un reciproco collegamento laterale congenito per tutto il loro sviluppo dimensionale ed in sezione trasversale risultano bistratificate, corticate o non corticate e provviste sulla pagina ventrale di rizoidi unicellulari con apice digitato, separati con un setto dalle periassiassiali ventrali. Le cellule apicali si dividono con un setto trasversale mentre in quelle subapicali il setto è talvolta obliquo in modo che le derivate possano dare origine agli assi laterali che sviluppano lobi marginali alterni e distici; le immediate derivate separano poi con setti periclinali 6 od 8 periassiali: 3 o 4 sul lato dorsale e 3 o 4 sul lato ventrale. Nei talli con assi eretti cilindrici o compressi lateralmente le ramificazioni laterali ad accrescimento determinato, pinnate e distiche, si inseriscono sull'asse parentale ogni 2-3 articoli e le loro porzioni basali sono coalescenti con quelle dell'asse parentale per una lunghezza di 0,7-1,3 (2,5) articoli. Nei talli laminari i tricoblasti, a ramificazione subdicotoma, si sviluppano da cellule apicali dormienti situate sui lobi marginali. Il ciclo biologico è isomorfo ed i gametofiti sono dioici. Nel gametofito femminile i procarpi sono localizzati sulle cellule basali dei tricoblasti e costituiti da un ramo carpogoniale quadricellulare e da una cellula supporto che separa una cellula basale sterile ed un ramulo bicellulare anch'esso sterile. Dopo la fecondazione la cellula supporto produce all'estremità distale una cellula ausiliaria destinata a fondersi con il carpogonio, per ricevere il nucleo diploide, ed anche con la cellula supporto per formare una cellula di fusione da cui prenderà origine la cellula piede del gonimoblasto. A maturità il cistocarpo, con pericarpo bistratificato ed ostiolato, mostra un profilo globulare ed è sorretto da un pedicello polisifonato. Nel gametofito maschile le cellule madri delle spermatocisti sono disposte a verticillo sui tricoblasti e la struttura fertile è sorretta da un pedicello di 1-2 cellule basali sterili. Nella generazione tetrasporofitica le tetrasporocisti mostrano uno sviluppo acropeto e sono alloggiate in stichidi marginali, una per articolo e con disposizione lineare o spiralata.
Sulle coste toscane risultano segnalate due specie appartenenti a questo genere ma una di esse: Symphyocladia parasitica (Hudson) Savoie et G. W. Saunders è citata unicamente in riferimenti bibliografici storici ed anche se la citazione di Corinaldi (1839b) è confortata dalla presenza di un campione d'erbario S. parasitica non è mai stata ritrovata nelle indagini successive per cui la sua effettiva presenza nelle acque toscane è quanto mai dubbia e necessita di una conferma.
Le due specie differiscono per i seguenti caratteri:

- Talli membranacei appiattiti e per gran parte prostrati,
aggregati in cuscini compatti; cellule apicali ed articoli
derivati saldati lateralmente fra loro a formare lamine con
sparsi lobi marginali organizzati da ramificazioni laterali ……………....….S. marchantioides

- Talli con assi eretti forniti di evidenti ramificazioni
laterali pinnate e distiche ad accrescimento determinato, inserite
sull'asse parentale ogni 2-3 articoli; porzioni basali delle
ramificazioni ad accrescimento determinato coalescenti con quelle
dell'asse parentale per una lunghezza di 0,7-1,3(2,5) articoli ……..………S. parasitica