Genere |
![]()
Symphyocladia Falkenberg in Schmitz et Fallkenberg, 1897: 443 Talli prostrati, ascendenti od eretti, costituiti da lamine
membranacee, spesso aggregate e parzialmente sovrapposte, o da assi eretti
a sezione cilindrica o compressi lateralmente. Nei talli laminari le cellule apicali danno origine
ad assi rivestiti da periassiali che mantengono un reciproco collegamento
laterale congenito per tutto il loro sviluppo dimensionale ed
in sezione trasversale risultano bistratificate, corticate
o non corticate e provviste sulla pagina ventrale di rizoidi
unicellulari con apice digitato, separati con un setto dalle
periassiassiali ventrali. Le cellule apicali si dividono
con un setto trasversale mentre in quelle subapicali il setto
è talvolta obliquo in modo che le derivate possano dare
origine agli assi laterali che sviluppano lobi marginali alterni e distici; le
immediate derivate separano poi con setti periclinali 6 od 8 periassiali: 3 o
4 sul lato dorsale e 3 o 4 sul lato ventrale. Nei talli con assi eretti cilindrici o compressi
lateralmente le ramificazioni laterali ad accrescimento determinato, pinnate e distiche,
si inseriscono sull'asse parentale ogni 2-3 articoli e le loro porzioni basali
sono coalescenti con quelle dell'asse parentale per una lunghezza di 0,7-1,3 (2,5)
articoli. Nei talli laminari i tricoblasti, a ramificazione subdicotoma, si
sviluppano da cellule apicali dormienti situate sui lobi marginali.
Il ciclo biologico è isomorfo ed i gametofiti
sono dioici. Nel gametofito femminile i procarpi sono localizzati
sulle cellule basali dei tricoblasti e costituiti da un ramo
carpogoniale quadricellulare e da una cellula supporto che separa
una cellula basale sterile ed un ramulo bicellulare anch'esso
sterile. Dopo la fecondazione la cellula supporto produce all'estremità
distale una cellula ausiliaria destinata a fondersi con il carpogonio,
per ricevere il nucleo diploide, ed anche con la cellula supporto
per formare una cellula di fusione da cui prenderà origine
la cellula piede del gonimoblasto. A maturità il cistocarpo,
con pericarpo bistratificato ed ostiolato, mostra un profilo
globulare ed è sorretto da un pedicello polisifonato.
Nel gametofito maschile le cellule madri delle spermatocisti
sono disposte a verticillo sui tricoblasti e la struttura fertile
è sorretta da un pedicello di 1-2 cellule basali sterili.
Nella generazione tetrasporofitica le tetrasporocisti mostrano uno sviluppo acropeto
e sono alloggiate in stichidi marginali, una per articolo e con disposizione lineare
o spiralata. - Talli membranacei appiattiti e per gran parte prostrati, laterali pinnate e distiche ad accrescimento determinato, inserite sull'asse parentale ogni 2-3 articoli; porzioni basali delle ramificazioni ad accrescimento determinato coalescenti con quelle dell'asse parentale per una lunghezza di 0,7-1,3(2,5) articoli .. S. parasitica |